martedì 4 giugno 2013

I VARI TIPI DI CENTRALE

Schema di funzionamento di una centrale termoelettrica (ENEL)


Schema di funzionamento di una centrale a ciclo combinato

Schema di funzionamento di una centrale elettronucleare ad acqua bollente

Schema di funzionamento di una centrale idroelettrica

Schema di funzionamento di una centrale idroelettrica di pompaggio

Schema di funzionamento di una centrale idroelettrica geotermoelettica

Schema di funzionamento di una centrale fotovoltaica

lunedì 20 maggio 2013

GLI STATI UNITI D' AMERICA (USA)


FORMA DI GOVERNO
Repubblica Federale
CAPITALE
Washington D.C.
MONETA
Dollaro statunitense
LINGUA
Inglese
SUPERFICIE(km)
9 372 614
POPOLAZIONE(ab.)
301 621 157
DENSITÀ (ab./km)
32


UNA POPOLAZIONE MULTIETNICA
File:USA topo en.jpgLa popolazione degli Stati Uniti è eterogenea 3 multietnica . Gli amerindi sono meno dell' 1% , mentre gli altri sono prevalentemente europei . Una buona parte della popolazione americana è di origine africana molte altre sono le minoranze ma sempre più numerose come i latino-americani , infatti lo spagnolo sta diventando la lingua più parlata dalla popolazione degli stati meridionali . La lingua ufficiale è l' inglese .
I POVERI NELLA CIVILTÀ DEI CONSUMI
Il tenore di vita e piuttosto elevato , ma quasi un sesto della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà .
IL POPOLAMENTO
La popolazione si concentra in alcune zone densamente abitante , mentre altre rimangono quasi desertiche , come accade negli aridi altipiani sud occidentali e sulle Montagne rocciose . Lungo le coste , invece , si susseguono vaste aree completamente urbanizzate .


LE CARATTERISTICHE DELLE CITTÀ
Le città statunitensi sono tutte di recente origine e quindi mancano di centri storici . Il centro cittadino , la cosiddetta city , è dominato dai grattacieli , si tratta del centro direzionale e degli affari . Spesso nei quartieri degradati risiedono le cosiddette isole etniche (China town , little Italy e New York Harlem).
LE METROPOLI DEGLI STATES
Sulla costa atlantica si estende la più grande megalopoli del continente , Bowash , che si estende per 600 km da Boston a Washington D.C. comprendendo New York , Filadelfia e Baltimora . Nella zona dei Grandi Laghi si estende la megalopoli di Chippitts che comprende città come Chicago , Detroit , Cleveland , Pittsburgh . Lungo la costa del Pacifico si affaccia per 800 km i linghissimo agglomerato di San San da San Francisco a San Diego , passando per Los Angeles , molte altre cittaà che superano i 3 milioni di abitanti sono : Houston e Dallas (Texas) , Miami (Florida) , Phoenix (Arizona) , e Seattle (Washington) .
LO SVILUPPO ECONOMICO
Gli USA sono la più grnade potenza mondiale seguiti dalla Cina .
L' AGRICOLTURA
Gli Stati Uniti sono tra i pochi stati a esportare prodotti agricoli . L agricoltura , ben sviluppata e condotta con tecniche avanzate , fornisce materie prime per le industrie alimentari e le grandi catene di fast food . Le pianure orientali sono caratterizzate dalle cinture agricole (dairy belt , corn belt , grain belt o wheat belt e la cotton belt) . Diffuse l' orticoltura e la frutticoltura . Le vaste distese di foreste forniscono legname , che viene anche esportato . Gli Stati Uniti sono ai primi posti per quantità di pesce sbarcato .  In aumento l' acquacoltura .
L' INDUSTRIA
Gli Stati Uniti , ricchi di risorse minerarie , sono autosufficienti per la maggior parte delle materie prime . Fa eccezione il petrolio . Lo sviluppo industriale statunitense è iniziato nella zona dei Grandi Laghi .
L' apparato industriale comprende tutti i settori produttivi , ma le imprese di punta sono legate ai veicoli a motore , del settore aerospaziale e di grande rilievo anche il settore delle nuove tecnologie e dell' informatica.
IL TERZIARIO
Quasi tre quarti degli occupati lavorano nel terziario . Finanza , banche , assicurazioni , telecomunicazioni , e informatica sono tra i settori più sviluppati . Molto importante negli Stati Uniti è la ricerca scientifica e tecnologica .
L' estesa rete stradale , ferroviaria e i fitti collegamenti aerei  e all' ampia rete di vie comunicabili facilitano le comunicazione in un paese così esteso .


martedì 14 maggio 2013

LA MUSICA INDIANA

INTRODUZIONE 
La musica indiana è legata principalmente alla sua cultura antichissima , infatti la musica è legata alla religione, alla filosofia, e agli aspetti della vita e del mondo . A causa della lentezza del musicista le musiche indiane sono molte lunghe , a volte infinite infatti possono sembrare "ipnotiche" . In India si impara a suonare attraverso il maestro che passa i suoi strumenti all' allievo , infatti l' allievo impara a suonare imitando il maestro . La musica in India racconta come in Africa racconta esperienze di vita quotidiana o tradizioni popolari . La bravura di un musicista indiano non si vede da come suona ma come attrae il pubblico .
LA STRUTTURA DELLA MUSICA INDIANA
La parte iniziale è chiamata Alap , il musicista crea l' atmosfera avvolgente che coinvolge chi lo ascolta svuotandogli la mente e permettendogli di creare un contatto con la divinità , ma poco per volta il ritmo si fa regolare per permettere a metà canzone chiamata Gat l' entrata dei tamburi detti Tabla . I musicisti del flauto e il del Tabla possono anche duellare duettando .
GLI STRUMENTI INDIANI 
Bansuri = flauto fatto con la canna di bambù , dal suono caldo , e esistono diversi tipi di questo flauto
Tabla = sono 2 piccoli tamburi
Tampura = strumento a 4 corde

martedì 30 aprile 2013

LA MUSICA ARABA DI IERI



La musica araba nel corso dei secoli non è mutata in modo radicale . Tutti i tipi di musica araba è elaborata a partire dal Maqam che sono dei modelli delle successioni prestabilite di suoni . durante la canzone il cantante può modificare le parole perché la canzone non è scritta su carta . Quindi è comprensibile che l abilità dei musicisti si misuri sulla loro capacità di elaborare il più variamente possibile la melodia di partenza . Ogni Maqam può esprimere un senso di tristezza che dipende dalla successione degli intervalli che per il nostro udito è un suono che esprime incertezza che per noi fa tanto Oriente

lunedì 29 aprile 2013

LA MUSICA ARABA


Le musiche del mondo islamico si diffondono dal Marocco  alla Turchia e dall’ Egitto all’ Iran , paesi diversi per etnia e tradizioni . Si racconta che Maometto vietasse l uso degli strumenti e che doveva essere solo la voce la protagonista della  musica dei musulmani , infatti per questo che la voce e l’ unico strumento privilegiato in tutta la musica islamica . La musica islamica è sacra ed è intonata dal Muezzin all’ ora della preghiera . A differenza dell’ Europa i paesi arabi prendono spunto dalle antiche tradizioni .