Il 500 è il periodo della massima espansione di Venezia che controlla ora tutti i traffici con l' Oriente . Un secolo luminoso nella vita della Repubblica , testimoniato da una straordinaria fioritura artistica.
Presso San Marco è attiva un' importante cappella musicale : 2 organisti, 30cantori rinomati per la loro bravura e l' insieme degli archi e 2 fiati dove si aggiungono , nelle occasioni importanti i suonatori di tamburo e i famosi pifferi del doge.
Dentro San Marco esistono due organi, uno di fronte all' altro , presso i quali si sistemano i due cori: l' effetto stereofonico che ne risulta è tale da impressionare per la grandiosità e l' imponenza.
Il maestro della cappella di San Marco ha il compito di partecipare a tutte le cerimonie , civili e religiose, e di comporre musica sacra e profana. Una musica che rispecchia il fasto e la gioia di vivere della Repubblica veneta.
Nessun commento:
Posta un commento